Sofia Cereghetti
Responsabile di progetto
Cosa mi contraddistingue?
La curiosità e il senso di appartenenza all’ecosistema che ci circonda guidano il mio interesse per le strategie di adattamento ai cambiamenti climatici, in particolare nei contesti urbani, dove la pressione ambientale si intreccia con la complessità sociale ed economica. Mi affascina comprendere come l’essere umano, pur nella sua fragilità rispetto ai mutamenti del clima, possa costruire risposte collettive e resilienti, ripensando gli spazi in cui vive attraverso logiche più sostenibili e inclusive.
Nel mio percorso interdisciplinare - dalla storia alla geografia, fino alla climatologia - ho maturato una visione sistemica delle dinamiche territoriali e dell’urgenza di integrare le conoscenze ambientali nella pianificazione urbana. In questo contesto, credo fortemente nel ruolo cruciale della cooperazione tra enti pubblici, comunità locali, stakeholder privati e cittadini attivi. Solo attraverso un dialogo strutturato e continuativo tra i diversi attori del territorio è possibile costruire politiche efficaci e flessibili, capaci di rispondere alle sfide climatiche e allo stesso tempo di valorizzare le specificità locali.
Non ho risposte semplici, ma sono convinta che un approccio partecipativo, basato su obiettivi condivisi e strumenti di governance inclusiva, possa generare trasformazioni profonde. L’adattamento non è solo una necessità: è un’opportunità per ripensare le nostre città come luoghi più giusti, vivibili e in equilibrio con l’ambiente.